
TOTEM INTERATTIVI
Il totem multimediale, anche detto chiosco o punto informativo, è principalmente un computer disponibile all’uso pubblico.
Solitamente i totem interattivi sono dispositivi multiuso che assolvono più funzioni, sia informative che commerciali.
Conosciuti anche come Infopoint o Self Service Kiosk, sono strumenti che informatizzano alcuni processi tipicamente amministrativi, come le richieste dei ticket ospedalieri o la stampa di certificati presso uffici pubblici o bancari; essi possono essere utilizzati anche per coprire alcune funzionalità di marketing.
Grazie all’integrazione di totem per il self check-in da parte del visitatore stesso, c’è è un miglioramento dei processi di accreditamento, un abbattimento dei costi – ottenuto attraverso l’automazione – ed una valorizzazione dell’immagine aziendale percepita.
L’intero processo può essere suddiviso in tre fasi: la fase di accreditamento, la fase di gestione della visita e la fase di fine visita.
Nella fase di accreditamento, il committente, ovvero la persona interna all’azienda che organizza la visita, effettua la prenotazione inserendo, tramite modulo applicativo web intranet, tutti i dati necessari e, a seguito di ciò, il visitatore riceve in automatico dal sistema una e-mail o un sms con tutti i dettagli della visita, nonché il codice identificativo univoco della prenotazione in formato PIN o QR.
Nella fase di gestione della visita, il visitatore – giunto nella sede dell’appuntamento – si reca al totem della reception virtuale dove inserisce il codice identificativo ricevuto, digitando sul display il PIN oppure avvicinando – al lettore QR di cui il totem è dotato – il QR-Code della e-mail stampata o mostrandolo dal display dello smartphone sul quale si è ricevuta conferma di prenotazione.
Il totem genera di conseguenza una credenziale che potrà essere cartacea, PIN oppure mobile.
Il visitatore ha così la possibilità, secondo i limiti stabiliti dal committente, di entrare/uscire “liberamente” utilizzando il badge temporaneo, la credenziale mobile oppure digitando il PIN ricevuto sulle tastiere delle teste di lettura di controllo accessi presenti.
Il committente riceve un sms e/o una e-mail che lo avvisa dell’avvenuta registrazione del visitatore e del suo ingresso.
A completamento del processo vi è la fase di fine visita, in cui il committente comunica al sistema la fine della visita ed il visitatore ha a disposizione un certo numero di minuti per uscire dalla sede.
La soluzione è personalizzabile, in base alle specifiche esigenze del cliente, i vantaggi da essa derivanti sono numerosi: basti pensare all’incremento della sicurezza generato da questo processo, e alla disponibilità del servizio in tutte le fasce orarie, trattandosi di un procedimento di accreditamento da svolgere in completa autonomia.